La loro espressione più diffusa è lo smartwatch, l’orologio intelligente: solo nel 2021 il mercato è cresciuto del 24% rispetto al 2020, con Apple come marchio più venduto, seguito da Samsung e Huawei. In grande espansione anche la popolarità delle più economiche smartband, di fatto degli smartwatch più compatti ma che non rinunciano alle funzioni più richieste, dove a predominare è Xiaomi con la sua Mi Band.
Trovano applicazione anche in campo medico: dal celebre Apple Watch al quale è stata dedicata una campagna pubblicitaria proprio puntando su questo aspetto, fino a prodotti più specifici; dispositivi ECG portatili, come Move ECG di Withings che consente di effettuare un elettrocardiogramma e inviarlo al proprio medico, l’HeartGuide di OMRON che permette di misurare la pressione arteriosa, e i sempre più sofisticati dispositivi CGM (Continuous Glucose Monitoring) per il controllo della glicemia delle persone affette da diabete.
![Dispositivi medici per ecg e misurazione della pressione arteriosa](/assets/media/blog/non-solo-al-polso-alla-scoperta-dei-wearable-di-oggi-e-di-domani/assett-1.gif)
Non mancano anche i wearable per i pet, dotati di GPS e collegati direttamente al nostro smartphone. Siano essi gli AirTags di Apple o dispositivi specifici come Kippy: una volta al collo del proprio animale domestico permetteranno di conoscerne sempre la posizione.
![Kippy collare con gps per animali domestici](/assets/media/blog/non-solo-al-polso-alla-scoperta-dei-wearable-di-oggi-e-di-domani/assett-2.jpg)
L’inarrestabile evoluzione tecnologica ci porta a riflettere sul futuro del wearable.
Potrebbe, ad esempio, scomparire per essere integrato agli smart clothes: abbigliamento intelligente ricoperto di sensori in grado di svolgere le stesse funzioni, e molte altre, dei wearable di oggi. Molte start-up hanno già iniziato a investire in questa tecnologia, come Xenoma e B10NIX, ideatori di abbigliamento sportivo smart, e Digitsole creatori di una soletta per scarpe smart.
Non solo indumenti ma anche accessori smart, come gli occhiali da sole con speaker incorporati di RayBan e Bose: un nuovo concept di hearable che va oltre alle semplici cuffie wireless.
![Abbigliamento sportswear sportivo smart](/assets/media/blog/non-solo-al-polso-alla-scoperta-dei-wearable-di-oggi-e-di-domani/assett-3.gif)
E se la tecnologia diventasse parte di noi, senza bisogno di essere indossata? Gli smart tattoos provano a rispondere a questa domanda; disegni interattivi che dalla propria pelle permettono di comunicare con altri dispositivi tramite il semplice tocco. Così un tatuaggio intelligente può trasformarsi in un touchpad, controllare lo smartphone da remoto e condividere dati via NFC.
La popolarità degli oggetti connessi a internet, e dell'Internet of Things più in generale, alimenta questo mercato come forza propulsiva verso soluzioni sempre nuove e declinazioni innovative della wearable technology.
![Smart tattoo tecnologia sulla pelle](/assets/media/blog/non-solo-al-polso-alla-scoperta-dei-wearable-di-oggi-e-di-domani/assett-4.jpg)