ATC - All Things Communicate ha curato il restyling completo del sito web istituzionale e la SEO strategy per CNP Assurances
La rappresentanza generale per l’Italia di CNP Assurances, tra i maggiori player assicurativi in Europa, si affida ad ATC - All Things Communicate per un rilancio del portale corporate.
- UX/UI Strategy
- Customer Journey Mapping
- Content Creation Web Design
- SEO strategy
- Website
- SEO
CNP Assurances è la compagnia di rappresentanza italiana del Gruppo CNP, fondata in Francia nel 1850 e riferimento nel panorama assicurativo europeo e internazionale, con la sua offerta di prodotti a protezione della persona, del credito e del reddito.
Presente dal 1991, CNP ha oggi in Italia un mercato secondo solo a quello francese.
Le opportunità offerte dal suo modello di business,
basato su collaborazioni con broker, agenti, mediatori creditizi e da polizze assicurative sempre più tailor-made, hanno richiesto
un restyling del sito web corporate, che consolidasse la presenza online della realtà italiana e la uniformasse alla Casa Madre francese.
ATC - All Things Communicate per questo progetto ha accolto la duplice esigenza del cliente: ribadire l’appartenenza al gruppo CNP e potersi rilanciare in un settore, come quello assicurativo, complesso per competitività e normative legali che ne regolano le operazioni, ma in crescita e sempre più digitalizzato.
Tenendo in considerazione questi due aspetti, con requisiti da rispettare specifici e compositi, la riprogettazione strategica si è basata, da un lato, su un design riconoscibile e funzionale, dall’altro su una rimodulazione della comunicazione, rivolta a un target B2B di partner e distributori assicurativi, e anche a un pubblico B2C, costituito dagli assicurati e dai potenziali nuovi clienti.
Il sito web diventa asset centrale della comunicazione online di CNP Assurances e collettore di informazioni utili e aggiornate per tutti i diversi target.
La nuova interfaccia presenta un’identità visiva ed elementi grafici pienamente coerenti con il brand francese, e un design che intende essere più lineare e intuitivo per l’utente, che consulta il sito soprattutto per la risoluzione di problemi legati alle polizze sottoscritte, ai set informativi o alla liquidazione dei sinistri.
Lo user flow di conseguenza agevola la consultazione delle informazioni necessarie, non solo attraverso la struttura delle singole pagine, ma anche grazie a un header che già in Home accoglie subito il visitatore, rispondendo alle richieste più frequenti.
Per assicurare una navigazione più semplice e una fruizione completa dei contenuti, i requisiti di accessibilità e responsività del sito sono stati posti in primo piano e rispettati in tutte le fasi di progettazione.
Sulla base della sitemap originale, perfezionata solo nei termini di una gerarchia più razionale tra le pagine, i contenuti sono stati riorganizzati e uniformati considerando il tone of voice di brand e i bisogni dei tre target del sito (partner, assicurati e prospect), implementando inoltre una strategia di ottimizzazione SEO fortemente orientata ad aumentare la rilevanza e il posizionamento in SERP della gamma di soluzioni assicurative.
La keyword strategy si è concentrata su parole chiave con alti volumi di ricerca, sempre strettamente inerenti alle soluzioni e alle attività core di CNP, puntando a potenziare la visibilità organica del sito a partire dagli intenti di ricerca degli utenti, di tipo informativo e transazionale tanto per i clienti finali quanto per distributori e agenti.
Interventi tecnici sul funzionamento di sito e CMS, inserimento di contenuti SEO friendly nelle pagine, e una sezione News con articoli e aggiornamenti inerenti alle keyword selezionate, hanno infine lo scopo di incrementare i backlink e l’autorità del sito.
Il team ATC si è occupato anche dell’impostazione di alcune funzionalità ad hoc per il backend, per consentire agli admin di CNP Assurances di attuare gli aggiornamenti essenziali dei contenuti con semplicità, e l’integrazione di tutti i protocolli di sicurezza necessari per la gestione di dati sensibili, come quelli relativi alle assicurazioni degli utenti.
Per questo, è stato adottato un approccio secure by design: partendo da un assessment delle possibili vulnerabilità e da scelte e pratiche di prevenzione già in fase di progettazione, si è ridotta immediatamente la superficie di attacco delle architetture, con un approccio proattivo nei confronti delle possibili minacce al sito.